• Home
  • Arte
  • Le predilezioni di specifici stili di ballo derivano dai nostri obiettivi
stili di ballo

Le predilezioni di specifici stili di ballo derivano dai nostri obiettivi

Oggi in Italia esistono centinaia di corsi di danza e di discipline legate al ballo di coppia ed a tipologie di ginnastica estrapolata dalla preparazione dei ballerini, (vedi metodo Pilates, uno stile di mantenimento atletico imbrigliato anch’esso coi tipici esercizi di danza).

Ballare è una delle cose più salutari che un essere umano può fare durante la sua vita.

La preparazione atletico-cognitiva che può donare il ballo, difficilmente è riscontrabile in altre situazioni di sport agonistico e non, la danza inoltre è una delle discipline più complete che ci siano: in essa sono racchiusi il senso del tempo e quello dello spazio attraverso il movimento, per questo risulta tra gli sport maggiormente idonei per la crescita psico-fisica dell’individuo, dalla minore alla maggiore età.

Nel tempo, dal dopoguerra ad oggi, tantissimi sono stati gli stili di ballo che dall’estero si sono insediati ed evoluti in territorio europeo, giungendo chiaramente anche qui in Italia, dalla fine degli anni 90’ possiamo trovare una scelta molto ampia di nuove discipline internazionali e coreografiche di cui un tempo non si conosceva nulla.

Oggi possiamo trovare una serie infinita di scuole di danza o strutture dedicate al benessere dove scegliere corsi di ballo professionali e davvero formativi, dalle danze accademiche a quelle folkloriche di nicchia, o anche nazionali, le danze da strada (street dance) e molto altro ancora.

Tra le più conosciute e quotate dalle persone possiamo menzionare:

  • La “Phoenix Studio Dance di Milano”: www.phoenixstudiodance.com una scuola di ballo, danza & fitness che racchiude tante discipline ed i maestri più qualificati della città Meneghina. 
  • A Roma la “You Can Dance”, anche questa una rinomata scuola di danza che racchiude una rosa di disciplina invidiabile da diverse accademie.
  • La “Timba Tumba Dance Academy” di Torino, un’associazione incline maggiormente ai balli caraibici ma che al contempo offre anche la possibilità di ottime discipline accademiche.
  • A Napoli la “Movimento Danza”, qui oltre alle danze classiche e i balli di coppia troviamo anche attività sportive di combattimento.

Per poter usufruire di corsi di danza all’altezza della situazione e non incappare in strane situazioni che potrebbero solo farci perdere tempo e danaro, è giusto capire bene come e quanto sia importante dovere scegliere la struttura di ballo adatta a noi e soprattutto al nostro obiettivo.

Le persone che si iscrivono alle scuole di Danza sparse per il Paese sono tante quanto i motivi che le spingono a farlo, esattamente, ognuno di noi ha un motivo specifico e differente che lo convincerà ad intraprendere delle lezioni di danza: c’è chi lo fa per socializzare, chi per ampliare la propria conoscenza culturale, chi per essere maggiormente atletico ed elastico, chi è spinto dalla moglie/compagna o viceversa, chi per fare serate differenti, chi per distrarsi, chi per divertirsi, chi per imparare una tecnica o disciplina specifica ed infine chi per anni è stato fermo e vorrebbe ricominciare.

Le tipologie di Danze innestate nelle scuole di ballo italiane negli ultimi 20 anni

Tutte queste ragioni, spingono l’individuo in direzioni differenti riguardo la sua scelta finale…

In base ai motivi la scelta della disciplina finale muterà, in relazione ai motivi che spingono l’individuo alla ricerca, esistono tantissime risposte tra le quali poter scegliere liberamente.

Come già accennato nell’articolo, dal 1950 ad oggi il panorama artistico delle discipline di danza si è completamente evoluto nel nostro Paese, tantissime sono di fatto le contaminazioni e le nuove uscite di danze new age che sono venute a crearsi negli ultimi decenni, le quali possono essere suddivise tra:

  • Danze accademiche: la Danza Classica, la Contemporary ed il Modern, la Giocodanza per i bambini, la danza classica propedeutica dagli 8 anni ed altro ancora…
  • Danze coreografiche folkloriche: il Flamenco, il Bollywood, la Danza del Ventre, l’American Tribal Style, le Sevillanas, Il Country, le Danze Nordiche ecc…
  • Danze Nazionali: Il Liscio Unificato, la Tarantella, la Pizzica, il Tango Italiano, la Mazurka, la Polka, il Valzer ed il Valzer Lento, il Foxtrot ed altre ancora…
  • Danze Internazionali (che includono anche i balli caraibici): il Tango Argentino, la Salsa, la Bachata, il Merengue, la Kizomba, La Rumba, il Mambo, il Valzer inglese e Viennese, il Rock n’ Roll, il Boogie Woogie, il Rock Acrobatico, il Jive, lo Swing e molti altri ancora…
  • Le Danze Urbane o più comunemente conosciute come Danze Street che includono: Il Reggaeton, la Dancehall, l’Afro Beat, l’Afro Contemporaneo, La Breakdance, il Dembow e tutti i sottogeneri della Danza Hip Hop come il Locking, il Popping, la New School & Old School Hip Hop, il Krumping ed ancora altri tantissimi stili di nicchia più o meno conosciuti…

Spesso la scelta risulta difficile ma se siamo almeno consapevoli del nostro obiettivo finale, i docenti stessi sapranno indicarci con metodo quale danza fa maggiormente al caso nostro.

Ricordate sempre: danzare libera naturalmente endorfine, rafforza mente e fisico, ci rinforza sotto tutti gli aspetti e migliora anche la nostra stabilità psicologica… Perché aspettare?